La vita sul palco, è una vita di una qualità diversa, e chi non c’è mai salito non può comprenderla. Anna Sagna P.S.: Questa non è una citazione presa da un libro, l’ho sentita dire a questa grande maestra dal vivo, penso fosse il 1994 o giù di lì, ed è una delle frasi che […]
Categoria: Del teatro
L’artista oggi è un alieno? Un alienato, suggerirà qualcuno. Ecco allora una semplice guida per consentire a questi alieni (o aspiranti tali) di sopravvivere, magari bene, o almeno benino, su un pianeta che probabilmente è diventato troppo terrestre per loro. È per questo che è intergalattica. L’importanza della multidisciplinarietà. Se l’arte è una lingua è […]
Maestri: Antonin Artaud
È essenziale porre fine alla soggiogazione del teatro al testo, e ristabilire la nozione di un tipo unico di linguaggio, a metà strada tra gesto e pensiero. (Antonin Artaud)

Affermerei che il teatro non possa che essere serio: drammatico o comico che sia, che tratti di argomenti alti o futili, il teatro non può che essere serio, affrontato seriamente, incontrato come un evento importante. Mettersi su un palco sotto dei riflettori con un pubblico di centinaia di persone paganti o salire con in piedi […]
Gian Renzo Morteo
Maestri “L’idea di base era quella di preparare non dei tecnici o teorici, ma persone consapevoli che il teatro è un lavoro serio e faticoso e chi lo sceglie non smetterà mai di impegnarsi per capirlo di più.” Gian Renzo Morteo
Maestri: Yoshi Oida
Maestri “Prima di cominciare qualsiasi attività, è importante pulire lo spazio dove si lavorerà. Sbarazzare, sgombrare e sistemare con ordine sedie e accessori indispensabili ai lati della sala. Quindi, bisogna lavare per terra. Se gli attori, all’inizio della giornata di prove, si danno il tempo e la pena di eseguire queste semplici azioni, il lavoro […]

Mi sono rotto Mi hanno rotto i narcisisti immobili sul loro divano ammuffito. Mi han rotto gli egocentrici che pensano alla relazione con l’altro solo in una accezione strumentale e di vantaggio, per se stessi. Mi han rotto pressappochisti, i superficiali, quelli che fanno poco ma male, quelli che tanto non serve mica fare di […]
Dalla scuola italiana: 2014
Una frase del sempre tanto citato Italo Calvino dice: “Un paese che distrugge la scuola non lo fa mai solo per soldi, perché le risorse mancano, o i costi sono eccessivi. Un paese che demolisce l’istruzione è già governato da quelli che dalla diffusione del sapere hanno solo da perdere”. Come non sentirsi colpiti se […]
È il primo post decisamente teatrale, quasi. È la questione Cavallerizza, quindi è anche un post su Torino. C’è molto da dire ed il rischio è ripetere, andare clamorosamente off topic (oltre ad un ragionevole esserlo sempre un po’ intendo). Personalmente sto cercando di capire, sto cercando di farmi raccontare, di ascoltare. Una dimensione mi […]