Sono nato a Torino in pieno secolo scorso, da famiglia meticcia in tempi inusuali (nonni materni siciliani di Tunisi da tre generazioni portati nel Canavese dalla guerra e dalla Fiat, la parte paterna solidamente astigiana).
Incontro tante persone, l’ho sempre fatto e mi è sempre piaciuto,
parecchio.
Il pretesto, inizialmente, è stato il teatro (qualcuno dice sociale, qualcuno
dice di animazione, qualcuno dice di comunità, io non so, lo faccio dal 1989 e
sto continuando a scoprirlo), ora è la comunicazione.
Trovo e racconto storie, aiuto altri a raccontarle, conduco
laboratori, curo eventi, tengo corsi e sto in troppi progetti.
Coniugo le diverse discipline dello spettacolo, lo storytelling e
la comunicazione, mantenendo al centro della mia ricerca la persona (il
giovane, il dialogo, le identità in costruzione).
Il cambiamento non mi spaventa, lo frequento, lo stimolo, lo induco. Creo relazioni, giustappongo, pratico la multidisciplinarietà.
Dal 1998 collaboro con la Cooperativa VedoGiovane e l’agenzia formativa FinisTerrae, che ho contribuito a fondare. Dal 2017 insegno alla Scuola Holden di Torino
Progetti speciali
Collaboro all’ideazione e gestione di rassegne, eventi e attività di promozione della salute e del territorio.
Esiste un perché (cortometraggio e documentario “making-of” sull’integrazione in un progetto di ricerca dell’Università di Torino, in collaborazione con BabyDoc)
[…] sarà quindi l’esperienza di canto armonico condotta da Enrico Gentina, nella quale, dopo l’esperienza di Nobile Slenzio, proveremo a entrare in contatto con la […]
1 risposta su “Chi sono”
[…] sarà quindi l’esperienza di canto armonico condotta da Enrico Gentina, nella quale, dopo l’esperienza di Nobile Slenzio, proveremo a entrare in contatto con la […]